Varietà
Bacca Bianca
Varietà
Bacca Rossa
I Vigneti
Dislocati sull'intero territorio di San Marino
Si trovano a diverse altitudini, dai 50 m s.l.m della zona di Dogana, sino ai 400 m s.l.m nella zona di Montegiardino .
Orientamenti diversi a seconda della varietà, Nord-Est Est-Sud-Est Sud-Sud Ovest, terreni argillosi, calcareo argillosi, calcareo arenacei, venti dal mare e dall’Appennino, un’infinità di micro-climi e terroir diversi.
Le vendemmie iniziano ai primi di agosto e terminano ai primi di ottobre e seguono un andamento scalare a seconda della maturazione delle uve che avviene per la stessa varietà anche con differenze di 15 giorni tra la parte alta della Repubblica e quella bassa.

Le Bosche
Una delle zone più vitate della Repubblica. Qui sono presenti Sangiovese, Biancale, Ribolla, Chardonnay e Moscato. I terreni argillosi, le temperature calde permettono una maturazione ottimale delle uve, i vini provenienti da questi vigneti sono potenti e strutturati.

Montegiardino
Qui troviamo alcuni dei vigneti alle altitudini più elevate a San Marino. Sono terreni ricchi di arenaria che dona eleganza e bevibilità a Sangiovese, Merlot, Ribolla e Pinot Nero.

Montepulito
Nella zona di Faetano alta, Monte Pulito rappresenta un caso eccezionale di particolarità. Sono infatti i venti che soffiano durante tutta la stagione vegetativa e le temperature che di notte si abbassano notevolmente a rendere unici i vigneti qui collocati.
Nella parte esposta a Sud su terreni Pliocenici caratterizzati da argille e arenaria maturano sangiovesi strutturati e longevi, nella parte esposta a Nord Est i venti provenienti dall’Adriatico e i terreni calcarei permettono di esaltare le aromaticità di ribolla e chardonnay.

5 Vie
Nella zona di Falciano alta, le 5 Vie sono il luogo dove l’esposizione in pieno Sud permette al Sangiovese di esprimere la sua massima potenza.
In questa parte della Repubblica maturano egregiamente anche Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.

Corianino
Zona ricca di vigneti in un angolo suggestivo e poco conosciuto di San Marino, in una vallata riparata dai venti, le estati calde permettono di maturare le uve Sangiovese, Biancale e Moscato.

Valdragone
Sotto la rupe del Monte Titano che veglia sui vigneti proprio a ridosso della Cantina si trovano tra i vigneti più vecchi di San Marino.
Freschezza e bevibilità sono inconfondibili caratteristiche del sangiovese proveniente dai vigneti di Valdragone.